mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeI miei lavoriin EuropaViaggio alle origini della Brexit

Viaggio alle origini della Brexit

RSI – 19/03/2019

Sono diversi i motivi per i quali molti britannici, soprattutto molti inglesi, hanno scelto di lasciare l’Unione Europea.
La nostalgia dell’impero, l’insofferenza di alcuni politici per le regole decise a Bruxelles, ma anche la rabbia e la frustrazione per la perenne crisi economica, soprattutto nelle zone meno sviluppate del nord e del centro dell’Inghilterra. Se da Londra si sale verso nord, evitando le grandi città e le aree urbane, si entra in un altro paese, dove molti hanno usato il referendum del 2016 per dire alla classe politica che lo status quo non gli piace. L’Europa è stata una vittima di passaggio. Brexit ha voluto dire semplicemente “vogliamo che le cose cambino”.
Tra queste zone c’è il Nottinghamshire, nelle East Midlands, un tempo terra di miniere e di una ricchissima industria tessile (i minatori di questa regione guidarono gli scioperi contro Margareth Thatcher a metà degli anni ‘80). Qui l’insicurezza economica e sociale ha prodotto il rifiuto della classe politica tradizionale e ha alimentato la paura nei confronti degli stranieri.

Il radio documentario Nel cuore della Brexit, prodotto per RSI (Radiotelevisione svizzera di lingua italiana), vi porta nel distretto di Ashfield, mezz’ora di treno a nord di Nottingham, dove nel 2016 la Brexit vinse con il 70% dei voti. Il racconto dà voce alle paure e alle speranze della gente, comprese quelle di chi vorrebbe rimanere nell’Unione Europea…